Il corso in breve

La filologia è l’amore per la parola e per la scrittura altrui, è dare corpo e voce alle persone, alle società, alle culture, attraverso lo studio dei testi, delle varietà linguistiche, delle scritture.

Il Corso di laurea magistrale in Filologia Moderna (LM 14) mira per questo a fornire solide conoscenze e competenze teoriche, metodologiche e storico-critiche nell’ambito della letteratura italiana, della filologia italiana e romanza, della linguistica e della storia linguistica italiana, ma anche a fornire attraverso le aperture multidisciplinari dei diversi curricula un più ampio sguardo verso gli orizzonti del mondo antico e verso quelli della contemporaneità.

Tre percorsi, un’unica passione

Il Corso si articola in tre percorsi formativi (curricula), permettendo di adattare il percorso di studio ai propri interessi e alle proprie esigenze:

Il percorso formativo è completato, in tutti i curricula, da: 12 crediti (corrispondenti a uno o due esami) da scegliere del tutto liberamente, tra gli insegnamenti presenti nell’intero Ateneo; 3 crediti dedicati al perfezionamento della conoscenza di una lingua straniera a scelta; 3 crediti dedicati alla partecipazione a seminari scientifici, laboratori, attività di tirocinio o laboratorio.

Che cosa offre il corso?

Discipline obbligatorie come filologia italiana, filologia romanza, letteratura italiana, linguistica e storia della lingua italiana, necessarie per la tua formazione

Discipline affini e integrative, per ampliare le tue competenze

Attività a scelta libera: seminari e laboratori, per una formazione scientifica avanzata; attività di tirocinio, per un primo contatto con il mondo del lavoro

Dopo la laurea

Il Corso di studio fornisce le conoscenze, le competenze e i requisiti per

  • accedere alle classi di concorso per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado
  • operare nella didattica dell’italiano per l’integrazione tra lingue e culture
  • accedere ai percorsi post-laurea per la ricerca in ambito umanistico
  • operare nella comunicazione culturale e multimediale
  • operare nell’editoria (tradizionale e digitale)
  • operare nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale