La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Filologia Moderna è pubblica e consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con il relatore o la relatrice, che è di norma il / la docente titolare di un insegnamento per il quale il laureando abbia acquisito almeno 6 CFU.
Il relatore/relatrice indica un correlatore/correlatrice, che può essere anche un/una docente di altri atenei o comunque una figura con comprovabile esperienza della materia.
Nell’elaborato scritto, che dovrà rispondere ai criteri fondamentali della scrittura scientifica, e nella discussione di quest’ultimo, il laureando/la laureanda dovrà dimostrare capacità avanzate di organizzazione coerente e di trattazione critica delle nozioni acquisite nel corso di studi nonché delle fonti e del materiale bibliografico su cui ha basato il proprio lavoro, maturità e padronanza di argomentazione delle tesi proposte, ampiezza e pertinenza degli strumenti di indagine selezionati ed impiegati.
Alla prova finale sono attribuiti 18 CFU.
Ongi anno sono previste 6 sessioni di laurea: ottobre, dicembre, febbraio, marzo, maggio e luglio.
Il calendario delle discussioni, e tutte le informazioni sul termine entro il quale ultimare gli esami, sulle scadenze e sulle modalità di compilazione della domanda di laurea, sono reperibili qui