Obiettivi formativi

Obiettivi formativi specifici del corso e breve descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea Magistrale intende fornire ai laureati una solida formazione umanistica nei settori della letteratura, della filologia e della linguistica italiana, in prospettiva sincronica e diacronica, dal medioevo alla contemporaneità. Tale formazione si basa su conoscenze metodologiche, teoriche e storiche, con aperture multi e interdisciplinari. Gli studenti devono acquisire un adeguato numero di crediti obbligatori nelle discipline caratterizzanti: Letteratura italiana, Letteratura italiana moderna e contemporanea, Linguistica e storia della lingua italiana, Filologia italiana e romanza. Le conoscenze e competenze vengono approfondite poi grazie a una serie di discipline affini e integrative, distribuite in gruppi opzionali, che offrono flessibilità nella scelta del percorso.

In ambito italianistico, il corso mira a fornire a laureate e laureati conoscenze e capacità di analisi delle problematiche inerenti alla letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, con attenzione particolare alla tradizione e all’edizione dei testi, agli autori, ai generi, ai temi, ai contesti storico-culturali di produzione e circolazione delle opere, alla storia linguistica dell’italiano e dei volgari e dialetti d’Italia; le discipline affini mirano ad estendere in prospettiva interdisciplinare le conoscenze e competenze linguistico-letterarie. Vai al percorso Italianistica

Nell’ambito delle scienze del testo, ai laureati sarà fornita una approfondita padronanza delle conoscenze, delle metodologie e degli strumenti, compresi quelli informatici, propri della critica testuale, della filologia e dell’analisi linguistica dei testi. I laureati acquisiranno così competenze integrali per analizzare i testi letterari e documentari, dal medioevo alla contemporaneità, e per affrontare le problematiche relative all’edizione critica, all’analisi linguistica e stilistica, all’interpretazione storico-culturale e letteraria degli stessi testi, nonché competenze di fondo per lavorare su ogni tipologia di testo scritto, anche ai fini della redazione ed editing di testi per siti web. Vai al percorso Scienze del testo

In ambito linguistico, sempre muovendo da una base di attività formative di carattere storico-linguistico, letterario e filologico, i laureati svilupperanno conoscenze e competenze avanzate nell’ambito della linguistica e delle lingue antiche e moderne, intese sia nella loro dimensione diacronica sia in quella sincronica, nonché in ambito di didattica e apprendimento della lingua, con aperture multi e interdisciplinari sulle lingue straniere. Vai al percorso Linguistico

Il percorso formativo è completato da 12 cfu a scelta libera, che gli studenti possono individuare autonomamente fra tutti gli insegnamenti attivi nell’Ateneo, compresi ulteriori crediti nelle discipline caratterizzanti o affini; 3 cfu in Altre competenze linguistiche, per il perfezionamento della conoscenza di una lingua straniera a scelta; 3 cfu in Tirocinio, o Laboratori e Seminari, o Altre attività utili per il mondo del lavoro; 18 cfu per la prova finale, che consiste in un elaborato di tesi.

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli insegnamenti caratterizzanti mirano a fornire una conoscenza specialistica dei contenuti, dei metodi e delle principali questioni della letteratura, della filologia e della linguistica italiana. Tali conoscenze, integrate con quelle derivate dagli insegnamenti affini e integrativi, conferiranno a laureate e laureati un’elevata capacità di comprendere, interpretare e collocare nel relativo contesto storico-culturale i testi letterari, dal Medioevo all’età contemporanea; di esaminare le questioni inerenti alla storia letteraria italiana e ai suoi rapporti con la tradizione culturale europea; di conoscere le problematiche, teoriche e materiali, inerenti alla produzione, alla trasmissione e all’edizione critica dei testi di ambito italiano e romanzo; di comprendere le diverse fasi e aspetti dell’evoluzione della lingua italiana, le strutture e le varietà d’uso dell’italiano contemporaneo, le più rilevanti teorie e metodologie linguistiche. Inoltre, acquisendo una prospettiva multi e interdisciplinare, le laureate e i laureati sapranno comprendere rapporti e connessioni, in prospettiva sincronica e diacronica, tra i fenomeni letterari prodotti in aree geografiche, periodi storici e tradizioni culturali diverse. I risultati attesi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e altri metodi didattici che prevedono la partecipazione attiva degli studenti. La verifica del profitto consisterà nell’accertamento di un’adeguata conoscenza delle nozioni e delle capacità critiche, tenendo conto delle specificità dei settori scientifico-disciplinari e delle possibili interazioni interdisciplinari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso mira a fornire a laureate e laureati un’elevata capacità di analizzare un testo letterario dal punto di vista filologico, linguistico, stilistico, contenutistico e storico culturale; di affrontare i problemi interpretativi in modo critico e autonomo; di reperire autonomamente conoscenze e informazioni nel campo della storia letteraria, della filologia e della linguistica italiana attraverso una sicura padronanza dei documenti e degli strumenti bibliografici, dei database e degli archivi, su supporto cartaceo e digitale. Il corso mira inoltre a dare a laureati e laureati le competenze necessarie per essere in grado di interpretare, organizzare e orientare in modo originale le informazioni reperite, con una spiccata attitudine a risolvere problemi diversi, anche di carattere atipico. Si intende inoltre fornire capacità critiche e modalità operative che rendano le laureate e i laureati in grado di applicare le nozioni acquisite a una gamma aperta di attività professionali caratterizzate da notevole complessità: nell’insegnamento, nella ricerca, nella conservazione e promozione del patrimonio culturale, nel campo editoriale, e in altri settori di spiccata valenza interdisciplinare connessi allo specifico indirizzo seguito. Negli insegnamenti caratterizzanti e nella didattica integrativa, così come nelle altre attività formative, sarà rivolta particolare attenzione allo sviluppo di autonome capacità di applicazione delle conoscenze.