Scienze del testo

Il percorso in breve

Il percorso Scienze del testo è orientato a fornire le conoscenze e gli strumenti per analizzare i testi letterari e documentari dal medioevo alla contemporaneità, per analizzarne le caratteristiche linguistiche e stilistiche, per affrontare le problematiche relative all’edizione critica e per contestualizzarne l’interpretazione nel quadro storico-culturale. Il percorso forma inoltre sulle metodologie e sugli strumenti, compresi quelli informatici, per lavorare su ogni tipologia di testo scritto, anche ai fini della redazione ed editing di testi.

Discipline obbligatorie: Storia della lingua italiana; Filologia della letteratura italiana; Filologia romanza; Letteratura italiana; Letteratura italiana moderna e contemporanea.

Discipline affini e integrative: le discipline di ambiti affini previste in questo percorso, per un totale di 30 CFU, comprendono sia discipline miranti ad approfondire le conoscenze e competenze filologico-linguistiche e letterarie, anche nella prospettiva di integrare i requisiti necessari per l’accesso alle classi di concorso per l’insegnamento nella scuola secondaria, sia discipline specialistiche come la linguistica computazionale e l’informatica umanistica, volte ad approfondire le conoscenze e competenze relative alla produzione, trasmissione e interpretazione dei testi, dalla dimensione manoscritta a quella digitale.